VISTO CHE A MARZO CI SARANNO LE ELEZIONI, CERCHIAMO DI RICORDARCI ALMENO DELLA GENTE DI CUI CI SI PUO’ FIDARE….
Annunci
VISTO CHE A MARZO CI SARANNO LE ELEZIONI, CERCHIAMO DI RICORDARCI ALMENO DELLA GENTE DI CUI CI SI PUO’ FIDARE….
Non c’è pericolo
Mi piaceMi piace
😉
Mi piaceMi piace
MAI come in questo periodo mi sta assalendo lo schifo e la voglia di non votare…. ma che si deve fare? scegliere il meno peggio? …mah..
buon fine settimana cara silvia un bacione
Mi piaceMi piace
Occorre andarci soprattutto questa volta, altrimenti mi sa che faranno votare ancora meno…..ma sul come non saprei proprio visto lo schifo dilagante, che posso dire? Turiamoci il naso e votiamo chi pensiamo sia meno peggio….
Mi piaceLiked by 1 persona
esatto si …….
Mi piaceMi piace
Lo capii da quella volta che disse “Tradire Bersani per quelle poltrone? MAI!!”
I cazzari si riconoscono a un km.
Mi piaceMi piace
Già, infatti!
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su L'Importanza Di Alito Di vento Nel Tempo Per IL Principe Con Un Pugno Di Mosche In Mano —e ha commentato:
A questo punto noon è tanto Giuditta detto Renzi ma quanto un corollario che non ti rassicura propio per nulla. Eppur so che bisogna votare, ed è difficile poter scegliere per il bene comune. Brava Silvia ……….. stupendo post.
Mi piaceMi piace
Difficilissimo…ma bisogna farlo sperando di scegliere il meno disonesto.
Mi piaceMi piace
Io Silvia la politica la conosco un pochino. A livello regionale. Che dirti? Non ci sono le basi e lo studio necessario per governare. Adesso si cavalcano gli slogan. La polis dov’è? Te lo dice una che studiava per lui, che ha cercato di migliorare quell’aspetto, perchè da amica gli ho voluto un bene dell’anima ma non è bastato. Oggi sono la persona che sono grazie anche lui nel bene e nel male. La sua idea non la condivido più come prima, anche prima ci credevo poco. Adesso prendo il buon senso di ognuno e c’è veramente poco. Deserto assoluto. Non so ancora dirti chi voteró, so chi non voteró…
Mi piaceMi piace
è davvero difficile….non lo so nemmeno io
Mi piaceLiked by 1 persona
Vediamo cosa combinano. Io sto sentendo dei pareri della mia vecchia area tutti schifati.
Mi piaceMi piace
per forza….
Mi piaceLiked by 1 persona
Noi in Lombardia è per Gori o Fontana i due più evidenti.
Mi piaceMi piace
Noi italiani abbiamo la memoria corta. Purtroppo la tanto contestata e deprecata Prima Repubblica era formata da fior di politici con cultura e competenza da vendere. Oggi, dovunque guardi, solo saltimbanchi
Mi piaceMi piace
infatti, un manipolo di opportunisti che pensa solo alla poltrona!
Mi piaceMi piace
Credimi Silvia, ormai non c’è onestà da nessuna parte…..non parliamo poi delle bufale che ogni partito stà portando avanti in questa campagna elettorale, sono schifata da tutti e credo che veramente per la prima volta non mi recherò alle urne
Mi piaceMi piace
Ti capisco, ma così si farà solo il loro gioco, se pochi andranno a votare avranno la scusa per fare governi di comodo con chi gli pare e come gli pare come hanno già iniziato a fare e a ventilare anche per il futuro….qualcuno occorre votare, magari chi non si aspettano 😉
________________________________
Mi piaceLiked by 1 persona
spero col tempo di schiarirmi le idee , anche se il 4 marzo è dietro l’angolo
Mi piaceMi piace
Ciao. Allora…… questo e’ un bel dilemma, anzi un “plurilemma” – lo chiamo io, ora, cosi’ 🙂 quanti sono i candidamenti- meglio, le candidature. Ma io sono un po’ tradizionalista, e semplifico il “plurilemma a classico”dilemma”: destra o sinistra.
Prima di tutto pero’, evidenzio il “pomo della discordia”, per l’ elettore, che pensa: “rubano”. Gravissimo, rubano, rubano tutti o quasi. Ma ecco che qui io mi soffermo e rifletto: “se rubano tutti, e non possiamo farci niente, faccio un’altra considerazione”. Quello di destra ruba, ma e’ – per esempio- per la pena di morte; quello di sinistra – che pure ruba-, in genere e’ contro. Quello di destra (magari ladro) e’ per la riduzione della liberta’ di pensiero e di parola. Quello di sinistra, ladruncolo si’ ma e’ per la liberta’ di pensiero e di parola. E’ perche’ tu possa anche andare a votare- o no..-. Quello di destra(sempre in generale..) e’ per l’erezione di muri mentre l’altro e’ per accoglienza e dialogo. Quello di destra, il ladro di destra ti vorrebbe far lavorare per tutta la vita, con piu’ ore eccetera (che rubi o meno). Quello di sinistra, onesto o disonesto che sia coi soldi, e’ piu’ moderato, capisce le contingenze economiche che imporrebbero un innalzamento della eta’ per la pensione ma…”piano, piano, flessibilita’, monti e fornero hanno esagerato..”.
E via con altre differenze di questo genere. Su questo io mi baso, per quanto poco sia, per valutare il meno peggio. E vado a votare. “Non voatare nessuno”, “anarchia”, ecceetera, apre un po’ la strada al dittatore di turno, che si fa avanti: “siete indecisi? Scocciati? Ghe pensi mi’!”. Ciao raga’ 🙂
Marghian
Mi piaceMi piace
Un punto di vista il tuo, quelli di destra vogliono abolire la Fornero ad esempio mentre quelli di sinistra innalzare l’età, anche quella lavorativa, è molto bello parlare di accoglienza, ma quando non ci sono i mezzi per farla nel giusto modo va regolata, non si possono prendere tutti gli stranieri mentre gli italiani sono costretti a mangiare alla Caritas!!!!
Mi piaceMi piace
Guarda, Silvia. hai perfettamente ragione.
Io mi riferivo comunque alla tendenza generale che puo’ avere chi e’ di destra, e generalmente alla tendenza di pensiero e di idee di chi “tende a sinistra”, almeno come comunemente si intente. Poi- non volevo fare un commento tropo lungo-, io stesso penso che non ci sia piu’ la sinistra di una volta, e che chi e’ di destra- dal canto suo- pensa magari la stessa cosa, “non c’e la destra di una volta”. Meglio cosi’- posizione mia personale.-. Il commento aveva carattere “ideologico”, avrai capito benissimo, direi anceh un po’ idealistico, da parte mia, ma a carattere generale.. Certo, capisco benissimo (ma non volevo farla lunga…) che non c’e sinistra in un “renzi” (e dove sta?), e che i rampanti “salvini” eccetera, che predicano “tutto e subito”, “tagliare”, “fare”, col rischio poi di mangarci il futuro, e sbandierano con demagocica propaganda “quello che piace alla gente”.
Poi, sulla immigrazione hai ragione anche li’, nemmeno io sono per una accoglienza selvaggia e senza criteri di pro e controche sono da valutare. Brutta bestia la politica, su questo non c’e’ che dire. Ciao 🙂
Marghian
Mi piaceMi piace
Tu hai ragione, ma le ideologie come hai ben detto non esistono più, purtroppo direi, dicono tutti di tutto, vince ormai l’opportunismo e non l’ideale, quelli c’erano una volta quando c’erano i veri politici!
Mi piaceMi piace
mi piaccio quando scrivo “anceh”, “ceh”, eccetera 😆
Ciao 🙂
Mi piaceMi piace
Lo so benissimo Silvia, ma le ideologie vorrei che esistessero, o che tornassero a esistere (certamente, adeguate a tempi ed esigenze storiche, culturali e sociali varie..). Le ideologie, e soprattutto le idee. Non so, io sono come Lennon, “you may say I’m a dreamer” , dirai che sono un sognatore, ma… penso come mio fratello, che in una riunione, alzo’ la mano e intervenne dicendo : ma perche’, oggi, la parola sinistra spaventa poi tanto? Le idee sono morte…”. E dispiace a lui, come a me.
I politici di una volta, coi loro pregi e difetti, erano dei veri e propri statisti, davvero competenti. De Gasperi, Moro, Segni, Saragat, Merzagora, erano delle menti politiche. Certo, nel bene e nel male, ma era politica. “E non la patacca di adesso!” (Indro Montanelli) Ciao Silvia 🙂
Marghian
Mi piaceMi piace